Via Val Varaita 8 - 00141 - Roma

Lun./Ven. 15.30/19.00

Pubblicazioni Costituzione della Repubblica Italiana: Principi Fondamentali

Costituzione della Repubblica Italiana: Principi Fondamentali

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato Italiano e come tale occupa la posizione al vertice nella gerarchia delle fonti dell’ordinamento giuridico della Repubblica. Le caratteristiche con cui viene definita la nostra carta costituzionale, lunga e votata, sono la forma scritta, la rigidezza, la laicità, la compromissorietà, la democraticità e la programmaticità. Approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948. Consta di 139 articoli (anche se sono stati abrogati gli articoli 115, 124, 128, 129, 130) e di 18 disposizioni transitorie e finali. Ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l’archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.

Reperibile al link: https://www.amazon.it/Costituzione-della-Repubblica-Italiana-Fondamentali/dp/1091133794

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post

Massimario delle delibere AGCOM e CORECOM d’Italia in materia di definizione delle controversie tra utenti ed organismi di telecomunicazioneMassimario delle delibere AGCOM e CORECOM d’Italia in materia di definizione delle controversie tra utenti ed organismi di telecomunicazione

Questa pubblicazione raccoglie una sintesi esaustiva delle pronunce più significative dell’attività svolta nell’ultimo decennio dai CO.RE.COM di tutta Italia e ha l’obiettivo da una parte di documentare le azioni intraprese